Homepage

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019


La Biblioteca Comunale di Vetralla (A. Pistella) è una Biblioteca a scaffale aperto dove tutti i libri sono esposti su scaffalature visibili ed accessibili al pubblico direttamente nelle varie sale.La Biblioteca Comunale di Vetralla (A. Pistella) offre un servizio di pubblica lettura, destinato al grande pubblico e incentrato sull’informazione di base e sulla promozione della lettura. Possiede un patrimonio di oltre 16.971 volumi tra enciclopedie ed opere generali, narrativa adulti, narrativa ragazzi e classi specializzate ed oltre 1.982 video video (comprese anche le opere multimediali).

La Biblioteca di Vetralla ha aderito al progetto NPL (www.natiperleggere.itallestendo presso la Sala Bimbi una sezione di testi afferenti alla Bibliografia NPL e istituendo un gruppo di volontari adeguatamente formati dalla sezione di Nati per Leggere Lazio per l’organizzazione periodica di letture ad alta voce per bimbi dai 6 mesi ai 6 anni. 



Ci vuole un fiore, storie d’estate e d’amicizia”

Letture per bambini dai 3 ai 6 anni a cura del gruppo volontarie Nati per Leggere di Vetralla

Venerdì 23 Giugno ore 17,00 Villetta Comunale

Che importanza dai alle tue parole? Che importanza dai alle tue ossessioni? Credi di aver fatto la cosa migliore per te? La vita non è un romanzo, può essere molto più pericolosa.

«I suoi libri hanno sbancato nelle librerie italiane, vendendo milioni di copie.» – Elisabetta Rosaspina, Corriere della Sera

«Un’autrice amatissima.» – Federica Bosco, La Stampa
Marisa guarda con sgomento la classifica dei libri più venduti. In cima c’è il romanzo che ha tra le mani. L’ha sfogliato e ha riconosciuto ogni pagina, ogni riga, ogni vocabolo. Quello è il libro che ha pubblicato vent’anni prima, solo che ora il nome dell’autore in copertina è un altro e lei non sa chi sia. Qualcuno ha copiato il suo romanzo. Marisa non sa che fare perché non può dimostrare che si tratti della stessa storia scritta con le stesse parole. Non può farlo perché quando ha pubblicato il suo esordio è stato un totale fallimento e ne ha distrutto ogni copia, ogni file. Invece ora qualcuno con quello stesso libro sta avendo successo. È in vetta alle classifiche. Marisa non ha idea di come sia potuto accadere, ma deve vendicarsi. Anche se non ha le prove non può permettere che questo plagio vada avanti. Ricorda perfettamente come funziona il mondo editoriale, ne conosce tutte le leggi. Deve solo provare ad entrarci in qualche modo, nessuno si ricorderà di lei. E deve riuscire ad avvicinare l’autore dell’imbroglio. Basterà giocare sulle sue ossessioni di scrittore, che lei conosce bene, per portarlo alla verità. Basterà far vacillare le certezze della sua creatività per ottenere quello che vuole. Un piccolo peccato solo per amore della giustizia. Anche se questo forse vuol dire riprendere in mano una penna e tornare a scrivere. Tornare nel regno di quel sogno che si è infranto tanti anni prima. Quello che l’ha fatta soffrire e ha cambiato la sua vita. Un romanzo non è finito fino a quando non si trova il giusto finale. Più è sconcertante, più è misterioso, più il lettore amerà leggerlo. E lo scrittore scriverlo. Ma non sempre è così.

I peccati di Marisa Salas / Clara Sànchez

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle iniziative della Biblioteca!

Consulta la nostra Carta dei Servizi

Clicca qui!


Vuoi sapere di più sul Servizio MLOL? clicca qui!


Consulta qui l’Informativa
Consulta qui la Delibera